ComApp, un’azienda italiana del gruppo Present, vanta 30 anni di esperienza nei servizi di Application System Integration con focus specifico sulle soluzioni di Omnichannel Contact Center.
Scopri chi si impegna ogni giorno con passione per la nostra mission trasformando le sfide in opportunità.
Costruisci il tuo futuro: esplora le nostre opportunità di carriera e crescita.
Sosteniamo l’approccio ibrido, fatto di conoscenza, tecnologia e di consulenza, che ci permette di accompagnare il cliente e disegnare soluzioni su misura in base alle esigenze.
I servizi girano intorno al Cliente
L’evoluzione del self-service
Ascoltare il cliente per evolvere
Il valore delle informazioni
Agevolare l'evoluzione
ComApp, un’azienda italiana del gruppo Present, vanta 30 anni di esperienza nei servizi di Application System Integration con focus specifico sulle soluzioni di Omnichannel Contact Center.
Scopri chi si impegna ogni giorno con passione per la nostra mission trasformando le sfide in opportunità.
Costruisci il tuo futuro: esplora le nostre opportunità di carriera e crescita.
Sosteniamo l’approccio ibrido, fatto di conoscenza, tecnologia e di consulenza, che ci permette di accompagnare il cliente e disegnare soluzioni su misura in base alle esigenze.
I servizi girano intorno al Cliente
L’evoluzione del self-service
Ascoltare il cliente per evolvere
Il valore delle informazioni
Agevolare l'evoluzione
Il lavoro da remoto è ormai una realtà consolidata, ma è possibile mantenere gli stessi livelli di performance che si ottengono nella sede fisica, o magari migliorarli?
Il lavoro da remoto è sempre più diffuso e cresce il numero di aziende che adottano politiche di lavoro flessibili, dando ai dipendenti la possibilità di scegliere quando e dove lavorare.
Anche nel Contact Center, un numero sempre maggiore di operatori lavora oggi da remoto, da casa, in luoghi distanti dalla “sede fisica”. Come gestire questa dinamica? Che approccio deve avere l’azienda per garantire il mantenimento o magari il superamento degli standard lavorativi (quantitativi e qualitativi) che si hanno lavorando in ufficio?
Tra le sfide della remotizzazione certamente hanno un peso strategico il controllo della qualità, il miglioramento delle performance e il Team Work. L’essere distanti, il non vedersi “face to face” tutti i giorni o addirittura mai, può allontanare le persone dalla vision aziendale, può farle sentire sole, non supportate, insomma come se fossero abbandonate a loro stesse. Questo non è certo il clima ideale per favorire la performance che, nel tempo, potrebbero peggiorare.
Come possiamo fare per mantenere alto l’engagement dei nostri operatori (leggi Che il gioco abbia inizio!)? Dobbiamo utilizzare strumenti che consentano di rimanere in contatto e pianificare tutte le attività fondamentali con la giusta ricorrenza. Se lavorando in sede è sufficiente un solo meeting di team a settimana, lavorando da remoto può essere necessario farne di più. Stesso discorso per le sessioni di monitoraggio della qualità e coaching. Insomma, dobbiamo recuperare la mancanza di quelle dinamiche proprie dello stare in presenza.
E che strumenti ci servono? Strumenti che consentono di restare sempre in contatto, di fornire supporto e motivazione e lavorare per il miglioramento delle performance:
Comunicazione in tempo reale: video chiamate singole o di gruppo e chat istantanee organizzate in canali specifici per progetti o team semplificano il passaggio di informazioni.
Quindi da un lato servono gli strumenti, ma dall’altro, è altrettanto importante avere un approccio corretto. Una programmazione attenta e studiata delle attività per ottimizzare il supporto ed il controllo:
Abbiamo parlato di mantenere da remoto gli stessi standard lavorativi che si hanno in sede, ma si può fare meglio? A nostro avviso la risposta è sì! Perché?
Be, se il lavoro da remoto aumenta il benessere dei lavoratori e migliora l'equilibrio tra vita professionale e vita personale, aumenta la produttività, e si riduce il tasso di turn over.
Ma per far questo è necessaria una combinazione di strumenti di collaborazione online e di un approccio strategico. Per mantenere gli standard lavorativi e promuovere il benessere dei dipendenti, le aziende devono investire in tecnologie moderne e favorire una cultura aziendale incentrata sulla responsabilità individuale. Solo così potranno sfruttare appieno i vantaggi del lavoro flessibile e mantenere elevati livelli di engagement e motivazione tra i loro dipendenti.
#daivalorealtempo
NA
Le aziende che riescono a creare connessioni emotive e a offrire percorsi fluidi e personalizzati si distinguono,...
Con la giusta strategia ed implementazione, investire sul potenziamento dell'esperienza cliente può avere un grande...
Nel dinamico mondo dei contact center, dove rapidità, precisione e flessibilità fanno la differenza, il microlearning...
Uno dei temi di tendenza del 2024 è stata l'intelligenza artificiale generativa. È un argomento comprensibile per...
Hai bisogno di informazioni? Hai curiosità? Mandaci un messaggio.